I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali

I piedini per macchina da cucire sono tantissimi ma solo alcuni sono davvero essenziali per il cucito sartoriale. Ecco i 7 piedini essenziali.

Certamente avrai acquistato anche tu il kit di piedini per macchina da cucire contenete addirittura a 30 o 40 pezzi e, con espressione perplessa (ti vedo), ti starai chiedendo a cosa servono tutti questi cosetti ma soprattutto quali siano quelli veramente essenziali. Essendoci passata qualche anno fa, e avendo effettuato varie ricerche ed esperimenti, sono qui per fugare i tuoi dubbi.

In questo post ti descrivo i piedini che, secondo il mio parere, sono gli unici indispensabili al cucito sartoriale (per fare i vestiti, per intenderci). Per rispondere all’altra domanda, ovvero a cosa diavolo servono tutti gli altri piedini per la macchina da cucire, ti rimando a questa guida che è essenzialmente una legenda dei piedini con il nome in inglese e il loro utilizzo, quelli che ho spiegato più dettagliatamente li trovi linkati li.

I sette piedini essenziali per la macchina da cucire sono: il piedino per orlo invisibile o per impunture, il piedino per cerniere, il piedino per cerniere invisibili, il piedino per le asole automatiche, il piedino per attaccare i bottoni, il piedino per lo sbieco (od orlatore) e il piedino overlock.

Spesso, la maggior parte di questi piedini sono inclusi negli accessori della macchina da cucire, appunto perché sono indispensabili per alcune lavorazioni, come le cerniere e le asole che con il piedino normale vi voglio vedere. Se ve ne manca qualcuno lo potete acquistare singolarmente o in set

Fate attenzione a una cosa importante: spesso i piedini per macchina da cucire vengono venduti come piedini universali ma non è affatto detto che lo siano. Anche se la maggior parte delle macchine da cucire di fascia media, delle marche più conosciute, monta la stessa misura di piedini. Che poi “misura” è una semplificazione perché bisogna verificare l’attacco dello stelo (quanto il pezzo a cui si attacca il piedini è distante dal piano di lavoro, ma questo problema è risolvibile con un adattatore), il passo (la distanza dall’attacco del piedino dal buco dove deve passare l’ago) e la grandezza dell’attacco stesso.

Queste sono le criticità che ho incontrato io con le macchine da cucire che le mie allieve portano ai corsi, non escludo che ce ne siano altre. Ho affrontato questa questione estremamente nerd che interessa penso tre persone del post Quale piedino per la mia macchina da cucire? – Guida impropria. Se sospetti che la tua macchina non sia tra quelle compatibili, dacci un’occhiata.  

Ora entriamo nel merito delle spiegazioni sui piedini essenziali della macchina da cucire.

Piedino per orlo cieco o per impunture

piedino per orlo cieco o per impunture - piedini per macchina da cucire
Piedino per orlo cieco o per impunture
Piedino per orlo cieco o per impunture montato sulla macchina da cucire - i piedini per la macchina da cucire
Piedino per orlo cieco o per impunture montato sulla macchina da cucire

A noi piace un sacco non metterci d’accordo sui nomi. Per esempio l’orlo cieco io lo chiamo orlo invisibile. Ma non tergiversiamo. Questo piedino ha due nomi perché ha essenzialmente due utilizzi principali:

Utilizzo del piedino per orlo cieco

Il primo utilizzo è appunto l’orlo cieco od orlo invisibile. Questo tipo di orlo viene fatto con un punto specifico della macchina da cucire. Il bordo viene agganciato con un piccolissimo punto che per risultare quasi invisibile deve essere fatto esattamente sulla piega. Essere così precisi a mano è molto complicato, per questo motivo si utilizza il piedino per orlo cieco.  Trovi un tutorial dettagliato(assimeme al commento più antipatico di tutto il blog) nel post Evanesco orlo! Come si fa l’orlo invisibile.

Qui ti metto un brevissimo tutorial con i passaggi essenziali per l’orlo cieco. Se immagini il tutto con il filo nero puoi capire che il risultato è quasi completamente invisibile. Questo punto si usa si pantaloni classici e gonne.

Utilizzo del piedino per impunture

Il secondo utilizzo è meno obbligato del primo, ma dato che ormai il piedino lo abbiamo comprato vediamo di sfruttarlo. Infatti il piedino per orlo cieco è eccezionale per fare le impunture. Cosa sono le impunture? Le cuciture esterne, quelle fatte sopra la stoffa, che siano funzionali o decorative.

Gli esempi più immediati di utilizzo del piedino per impunture sono le cuciture ribattute e gli orli. Dato che si vedono e che magari ci è anche venuta la perversa idea di farle con un filo a contrasto, sarebbe auspicabile che fossero dritte. 

Le cuciture ribattute sono una sciocchezza molto carina. 

  1. Esegui la cucitura normalmente lasciando un margine di cucitura di un centimetro, un centimetro e mezzo
  2. Rifinisci i margini insieme con la tecnica che preferisci (tagliacuci, overlock, zig zag) e stirali verso sinistra
  3. Sistema la guida di plastica del piedino per impunture lungo la piega della cucitura e regola la vite in modo che l’ago si trovi a 2 millimetri dalla piega
  4. Cuci con un punto dritto lungo (non lunghissimo, tipo il 3)

Quanto facile è stato andare dritti?

Lo stesso stratagemma si può utilizzare per cucire gli orli arrotolati, quelli normali insomma.

Trovi un tutorial nel post Non so fare neanche un orlo.

Piedino per cerniere (normali)

piedino per cerniere - i piedini essenziali della macchinada cucire
Piedino per cerniere
I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali
Piedino per cerniere montato

Quando diciamo piedino per cerniere intendiamo le cerniere esterne, quelle invisibili le vediamo nel prossimo paragrafo. Questo piedino lo dovreste trovare negli accessori inclusi della macchina da cucire, anche la più scrausa. C’è nella versione con l’attacco singolo, doppio, o anche regolabile a vite.

Io vi mostro quello più frequente, se il tuo è leggermente diverso vedrai che saprai comunque cavartela.

La forma del piedino permette di cucire vicinissimo ai dentini delle cerniere. Dato che sarebbe auspicabile cucire i due lati della cerniera dallo stesso verso, indicativamente dall’alto verso il basso, il piedino si può montare a sinistra per cucire il lato destro del nastro e a destra per cucire l’altro lato.

Piedino per cerniere invisibili

I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali
Piedino per cerniere invisibili
I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali
Piedino per cerniere invisibili (visto da sotto)

O trasparenti, come ha detto una volta il Nano. In realtà le cerniere invisibili si vedono benissimo sul rovescio è importante che anche la cucitura con cui si attaccano all’indumento resti nascosta. Per ottenere questa magia devi cucire esattamente sotto la spirale della cerniera. Senza il piedino apposito non provarci neanche.

Il piedino per cerniere invisibili ha una scanalatura per fare passare la spirale; tienila appena sollevata con il dito e il resto della magia la compie il piedino.

Piedino per asole

I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali
Piedino per asole

Il piedino per asole è necessariamente un accessorio compreso nella macchina da cucire, quando questa ha il punto specifico per asole automatiche o semiautomatiche. Direi che il discorso merita un tutorial a parte. Per il momento ti do solo alcune informazioni essenziali e per il resto ti rimando al manuale di istruzioni della tua macchina da cucire.

Il piedino per asole ha la funzione di determinare la misura  in lunghezza per l’asola  mentre la misura in larghezza è fissa nelle macchine da cucire meccaniche oppure è preimpostata un due o tre forme e grandezze diverse nelle macchine da cucire elettroniche. Per impostare la grandezza dell’asola, sorprendentemente si usa il diametro del bottone, l’avresti detto?  Per fare ciò, sul retro del piedino esce una barretta in cui si incastra il bottone. La barretta sposta un cursore che limita la lunghezza dell’asola alla misura corretta. 

Sulla macchina da cucire si deve tirare giù un barretta verticale e impostare il punto per asole, la macchina inizia a cucire in avanti creando la parte sinistra dell’asola, quando arriva alla misura giusta, un cursore sul piedino tocca la barretta e la macchina si sposta a destra e torna indietro. Ovviamente cuce anche i lati corti ma lo vedremo nell’altro post.

Piedino per attaccare i bottoni

I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali
Piedino per bottoni
I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali
Piedino per bottoni montato

La quintessenza della pigrizia è attaccare i bottoni con la macchina da cucire. E io sono pigra. Oltretutto, nonostante quanto sostengano le puriste del “a mano”, non è vero che si staccano subito (cosa ne sanno che non hanno mai provato, d’altronde) e poi vengono tutti belli uguali e regolari, senza grumi e senza pungersi. E in un decimo del tempo.

Il piedino apposito ha sul davanti due zampine di gomma che tengono fermo il piedino ai lati dei buchetti.

I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali
Bottone montato

Se sulla vostra macchina da cucire non c’è il punto apposito seleziona uno zig zag con lunghezza zero ma  largo come la distanza dei buchini del bottone ma prova piano con il volantino altrimenti distruggi ago e bottone e neanche la  macchina da cucire è contenta. Sulle macchine elettroniche c’è il punto apposito ma va regolato in larghezza anche li, mi raccomando.

Piedino per sbieco (o orlatore)

I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali
Piedini orlatore

Anche se io non sono affatto d’accordo con il termine orlatore visto che gli orli sono tutt’altra cosa e una roba rifinita con lo sbieco piuttosto si potrebbe chiamare bordo ma il piedino bordatore già esiste, fa la stessa cosa ma è esteticamente un po’ diverso. Secondo a mio insindacabile giudizio questa versione è più diffusa e semplice da usare e quindi di questa ti parlo. 

Il piedino per sbieco ha una guida che serve a incanalare lo bieco attorno al tessuto tagliato a vivo per ottenere una finitura regolare pulita. La guida è regolabile con una vitina in base all’altezza dell sbieco e c’è un’altra vitina che regola la distanza della guida dalla linea di cucitura e serve per impostare che la posizione della cucitura in quelle macchine che non hanno la possibilità di spostare l’ago orizzontalmente.

Io ti consiglio di far passare prima lo sbieco nella guida, magari aiutandoti con uno spillo se non scorre, e poi montare il piedino sulla macchina da cucire.

Infila il tessuto in mezzo ai due lati dello sbieco e cuci con un punto dritto un poco lungo.

Ho pubblicato un tutorial sul piedino per sbieco nel post salvato dalla spazzatura. Puoi leggerlo qui.

Il piedino overlock

I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali
Piedino overlock

L’ho messo per ultimo anche se è il mio primo vero amore. Questo piedino magico assieme al suo punto specifico che c’è in quasi tutte le macchine da cucire permette come sua prima finzione e obiettivo di rifinire i margini del tessuto in maniere un po’ più dignitosa delle zig zag. Ma il vero valore aggiunto di questa tecnica si ottiene utilizzando par cucire il jersey e i tessuti elastici in generale. Avrai un punto elastico, rifinito e pulito che (velocità di esecuzione a parte) non ti farà mai rimpiangere la tagliacuci.

Il piedino ha un guida alla quale allineare il tessuto mentre si cuce e una barretta centrale che serve a caricare più filo nel punto in modo che poi non si arrotoli su se stesso 

L’utilizzo è banale, basta selezionare il punto specifico, tagliare il margine a 0,5mm e cucire appoggiando si alla guida del piedino. Occhio a non usarlo con il punto dritto altrimenti lo sfasciate.

Ho già parlato diffusamente dell’overlock in questo post Overlock – Lezioni di cucito per negati.

 

Se invece vuoi approfondire il discorso su “è possibile cucire il jersey e gli altri tessuti elastici con la macchina da cucire” ti rimando a post I 5 pilastri per cucire il jersey con la macchina da cucire e ti spoilero subito che si, si può. Basta organizzarsi. 

Questa era la mia selezione di piedini per la macchina da cucire, quelli che ti permettono di cucire praticamente tutto l’essenziale. Se hai appena comprato la macchina da cucire oppure ce l’hai da una vita ma non hai mai guardato nel vano portaoggetti è il momento di fare un inventario dei piedini che hai già e di procurarti gli altri di questa lista.

Poi scoprirai che ce ne sono mille altri e in un prossimo futuro mi occuperò anche di quelli. 

Sew you soon!

Non perdere questo articolo! Salvalo su Pinterest!

I piedini per la macchina da cucire: gli essenziali

Se vuoi ricevere le notifiche sugli ultimi articoli pubblicati ed altre facezie iscriviti alla Newsletter impropria.

Ti andrebbe di condividere questo articolo?

6 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  1. Brava Marika ,
    Le info sono sempre importanti ma ancora di più è leggerti da anni e ogni volta rallegrarmi del tuo modo personale, intelligente e divertente di scrivere. Complimenti e grazie!

  2. Grazie Marika, l’articolo è veramente interessante! In mezzo a questa giungla nozionistica che è il web trovare una persona che scriva in modo così accattivante, chiaro ed esaustivo è cosa rara. Appena riesco a finire la gonna che ho cominciato comincerò a porre l’attenzione anche ai piedini. Sono talmente principiante e autodidatta che fatico perfino a tagliare la stoffa diritta!

    • Grazie Paola! Sono contenta che questo articolo ti possa essere utile. E comunque tagliare la stoffa perfettamente dritta è sopravvalutato!