Quale macchina da cucire scegliere? Guida impropria all’acquisto

Una delle domande che mi viene posta più spesso sul blog e ai miei corsi e  alla quale do di solito risposte molto evasive, riguarda quale macchina da cucire scegliere.

Me ne sono resa conto qualche tempo fa quando una mia cara amica mi ha chiesto un consiglio per fare un regalo alla sua mamma e io ho fatto del mio meglio per dirle delle cose sensate e sono stata così brava che alla fine lei ha deciso di optare per una scopa elettrica.

Non è che non abbia idea di come deve essere una macchina da cucire per poter fare egregiamente il suo mestiere tuttavia non sono un rivenditore né un tecnico e le macchine che mi sono effettivamente passate sottomano non sono più di una decina tra le mie tre e quelle delle ragazze che sono venute ai corsi, quindi non ho la casistica sufficiente per evitare al 100% di farvi comprare una ciofeca.

quale macchina da cucire

Però non mi voglio sottrarre alle mie responsabilità di cuciblogger della domenica e quindi scriverò questo post già sapendo di attrarre tutto il popolo degli internauti che leggono solo il titolo e neanche fino in fondo che mi chiederanno insistentemente cosa ne penso della Stocazzo automatica xl1300 o della Cheminchinesò elettronica millemilapunti e di infinite altre anche pescate nel mercatino delle pulci, fuori produzione da prima che io nascessi. Sono già pentita.

Tuttavia comi vi ho detto non mi voglio sottrarre quindi dapprima vi delizierò con una disquisizione molto generale con l’obiettivo di darvi i criteri indispensabili per poter scegliere autonomamente ciò di cui avete bisogno e solo in seguito, visto che lo so che siete qui per questo, vi darò una rosa delle mie preferite tra quelle che ho, tra quelle che ho visto e tra quelle che vorrei avere.

Come anticipato in tutte le salse non prendete questi suggerimenti come oro colato perché continuo a non essere né un rivenditore né un tecnico, prendeteli come spunti per capirci qualcosa di più e decidere in base alle vostre esigenze (e poi sto meccanismo applicatelo un po’ a tutto). Fatte le dovute premesse cominciamo.

A cosa vi serve la macchina da cucire? O meglio, cosa pensate di cucire?

Il primo ed essenziale aspetto che dovete considerare prima di decidere quale macchina da cucire acquistare è capire innanzitutto cosa ci dovrete fare. Capisco che se non avete cucito mai nulla in vita vostra non avrete probabilmente idea di cosa rispondere alla domanda, ma provo ad essere più chiara. Vi serve una macchina da tenere in casa per fare qualche riparazione occasionale, qualche lavoretto di riciclo tessile, tirare su un orlo caduto di una tenda, al massimo un vestito di carnevale all’anno? Per questo genere di lavori non vale la pena di spendere una follia. Vi basta una macchina abbastanza affidabile con le funzioni essenziali.

Di solito la marca che offre la maggior scelta di prodotti su questa fascia è la Singer. Se cercate recensioni on line sulle macchine da cucire Singer probabilmente troverete di tutto, da chi le ama a prescindere a chi le ritiene tutte delle ciofeche. La mia opinione è che la Singer, forte del nome straconosciuto da tutti, abbia fatto una precisa scelta di occupare quella fascia di mercato costituita da neofite curiose che vogliono avvicinarsi a questo mondo ma non hanno intenzione di investire un paio di stipendi. Non sono macchine cattive, sono quelle macchine lì: sono perfettamente convinta che una sarta professionista, o quasi, non se ne faccia nulla ma non è detto che per voi non vadano bene. Sono esteticamente molto belle, hanno tutte le funzioni che servono, si trovano ricambi e accessori dappertutto, le aggiusta chiunque.

Se però avete già cominciato a strimpellare sulla macchina della mamma, avete frequentato un corso, insomma volete fare sul serio vi dovreste orientare verso una fascia di macchine più complete delle funzioni essenziali, che vi permettano di trattare tutti i tessuti e di non dover rinunciare a nessun progetto per via del fatto che vi manca l’attrezzatura. Sarebbe frustrante e alla lunga vi passerebbe la voglia. In fondo a questo post vi darò alcune idee di macchine entry level e macchine di fascia media. Le seconde vi danno sicuramente la comodità di alcune funzioni che vi descriverò a breve, ma potete arrangiarvi alla perfezione anche con le prime.

Infine ci sono anche le Rolls Royce che costano come una panda di seconda mano e fanno tutto tranne le patatine. Io le ho incontrate solo di sfuggita…

Quali funzioni deve avere la macchina da cucire ideale per principianti?

Posto che non sono assolutamente in grado di disquisire sulla qualità dei componenti meccanici interni delle varie marche di macchina da cucire e dei vari modelli, ciò che ad occhio nudo differenzia le diverse fasce di prezzo delle macchine da cucire sono essenzialmente le funzioni, ovvero le regolazioni e le operazioni che sono in grado di compiere.

Le funzioni indispensabili

Perché una macchina da cucire possa definirsi tale e non “frullatore” o “scaldapizzette” serve necessariamente che abbia:

  • almeno un set di punti base (dritto, zig zag normale e a tre punti, orlo cieco, un’asola) selezionabili tramite una rotella,
  • la regolazione della tensione del filo superiore,
  • due portarocchetti per cucire con l’ago gemello,
  • il punto indietro per fermare la cucitura
  • e infine un sistema di infilatura per cui non serva una laurea in ingegneria.

Se manca una di queste cose lasciatela lì dov’è e passate oltre.

Invece di seguito un elenco delle funzioni che personalmente trovo utili per cucire essenzialmente abiti e spesso in tessuti “difficili” come il jersey e in generale tutti i tessuti elastici. Di solito si trovano tutte dalle macchine di fascia intermedia in poi. Le macchine entry level a volte ne hanno una a volte un’altra. Vi dico di che si tratta e poi valutate voi.

La regolazione indipendente di lunghezza e larghezza dei punti

Dei tipi di punti che ci devono essere e di quelli di cui si può fare a meno parlerò tra poco. Qui faccio una riflessione “tecnica” sulla gestione del punto zig zag.

Le macchine da cucire base base danno la possibilità di selezionare tre lunghezze del punto dritto e tre grandezze di zig zag. Se con il dritto ci si può arrangiare comunque, i tre zig zag “fissi” sono piuttosto limitanti perché, specie in macchine prive di punti sofisticati ed elastici, si deve per forza di cose giocare molto con lo zig zag per tutti i lavori su tessuti elastici o “difficili” e quindi è necessario poter regolare indipendentemente la lunghezza e la larghezza del punto, per poter fare uno zig zag stretto ma lungo, da usare come punto dritto ma leggermente elastico e per contro uno zig zag largo ma fitto da usare per rifinire i bordi o proprio fittissimo (detto anche punto satin) che è un punto decorativo. Addirittura lo zig zag con la lunghezza del punto a zero serve per attaccare i bottoni, con il suo piedino apposito vi accorgerete che è utile.

regolazione ampiezza e lunghezza del punto

Di solito la regolazione della larghezza del punto, azionata quando è impostato un punto dritto, consente di spostare l’ago verso sinistra o verso destra e questa cosa è una mano santa quando dovete cucire su posti difficili come cerniere o ribattiture. 

L’abbassamento delle griffe

La possibilità di disattivare le griffe di trasporto serve se volete ricamare o trapuntare  a mano libera o più prosaicamente se dovete rammendare degli strappi. Sulle macchine da cucire più basiche non c’è una funzione vera e propria ma è in dotazione una placchetta per coprire le griffe che secondo me salta via molto facilmente. A mali estremi le griffe si possono coprire con del nastro di teflon (detto anche lo scotch che si può scrivere sopra).

Le funzioni fighette

L’impostazione piedino giù o piedino su

Serve per fare sì che nel momento in cui si solleva il piede dal pedale l’ago si fermi sempre su (se dovete sfilare il lavoro e ricominciare da un’altra parte) oppure sempre giù, se dovete ruotare il lavoro e proseguire la stessa cucitura in altra direzione.

L’infila ago

Un cosetto che vi permette di infilare il filo nella cruna dell’ago, che se siete cecate come me o avete poca voglia di star lì a ciucciare fili ogni tre per due è quasi una funzione indispensabile.

infila ago
Infila ago automatico e crochet rotativo orizzontale (Bernette Chicago 7)

La pressione del piedino

Regolare la pressione del piedino migliora i risultati su tessuti particolarmente spessi (pile, trapunte) o molto sottili come l’organza. 

Il crochet orizzontale

A parziale rettifica di quanto ho detto all’inizio sul fatto che non so nulla di qualità delle componenti posso dire con certezza (perché me l’ha detto una brava) che il crochet rotativo è superiore a quello oscillante e ciò si vede soprattutto dal fatto che il filo inferiore si ingarbuglia e si spezza mille volte di meno. Inoltre che il crochet rotativo è disposto in orizzontale sotto uno sportellino trasparente, quindi più comodo e visibile rispetto al porta spolina classico. Ciò significa un’infilatura nettamente più agevole il fatto che potete tenere sott’occhio la spolina, che ha la peculiarità di finire sempre sul più bello.

La regolazione della velocità

Poter stabilire la velocità della macchina è utile sia se siete principianti sia quando, da più esperte, state facendo un lavoretto di precisione. 

Il fermapunto

Integrato nella retromarcia o con un tastino a parte, le macchine dalla fascia media in su hanno una funzione che cuce 4 piccoli punti per fermare la cucitura all’inizio e alla fine senza dover fare l’avanti indietro consueto. Per me comodissimo.

Il tagliafilo

Non parlo della taglierina che sta alla sinistra dell’ago anche sulle macchine base-base ma di una funzione che taglia il filo alla fine della cucitura. L’ho solo visto, le mie macchine non ce l’hanno. Una chimera che spero di poter conoscere in questa vita.

Doppia alzata del piedino

Consente di infilare e sfilare agevolmente tessuti spessi o multistrato.

Quale macchina da cucire scegliere? Guida impropria all'acquisto

Scarica la check list delle funzioni essenziale della macchina da cucire da tenere a portata di mano quando andrai a scegliere la tua macchina da cucire in negozio oppure navigando su internet. Riservata agli iscritti alla newsletter.

I Punti della macchina da cucire

Il numero di punti di solito è direttamente proporzionale al prezzo della macchina ma solo fino ad un certo livello, poi si assesta e a volte addirittura cala. Questo perchè i produttori sanno benissimo che le novelle si fanno intortare moltissimo dal punto che fa le farfalle, i fiorellini, le macchinine, le apine e i cazzetti (no, non ci sono i cazzetti, ma potrebbero) mentre quelle che cuciono roba seria perlopiù li ignorano.

I punti indispensabili, oltre a quelli da minimo sindacale (dritto, zig zag normale e a tre punti, orlo cieco e asola) sono i seguenti:

  • I punti overlock per cucire e rifinire insieme. Si usano per cucire il jersey con un effetto pulito e rifinito simil tagliacuci.
  • i punti elastici come il punto saetta e il punto “due avanti e uno indietro”, il punto alveare, per attaccare gli elastici.
  • l’orlo cieco per i tessuti elastici
  • le asole automatiche
  • le barrette (non so come si chiamano, quei salamotti per fissare bene le tasche dei jeans)
quale macchina da cucire scegliere - punti base
Punti base

I punti decorativi e gli alfabeti, sono utili se volete fare trapunte, articoli per bambini (tipo il corredino per l’asilo), arredo per la casa. Sull’abbigliamento non vi serviranno a molto.

quale macchina da cucire scegliere - punti decorativi
Punti decorativi

I piedini per la macchina da cucire

Apro una parentesi sui piedini non per farne una trattazione dettagliata (che ho già fatto qui) ma innanzitutto per esortarvi a verificare che effettivamente la macchina che vi apprestate a comprare dia la possibilità di sostituire il piedino premistoffa. Inoltre a corredo della macchina ci dovrebbero essere, oltre al piedino universale, il piedino per i punti decorativi (più largo, spesso trasparente con una scanalatura sotto per far passare agevolmente il punto più “lavorato”), il piedino per cerniere e il piedino per orlo cieco.

Se ce ne sono anche altri meglio così. Ad ogni modo vi consiglio caldamente di comprare almeno il piedino overlock (va bene anche se non avete il punto omonimo, per fare le rifiniture a zigzag), il piedino per cerniere invisibili e il piedino per ricamare o rammendare a mano libera. Ci sono comunque dei fantastici set.

  • Materiale: Metallo e Plastica; set di 15 piedini da agganciare per macchine da cucire fabbricate dopo il 1980
  • Sono consegnati in custodia di schiuma preformata per un facile immagazzinaggio, dureranno per molti anni, anche con una…
  • Kit compatto, offre facilità d’uso per ogni attività. Utilizzateli per creare tocchi di moda su camicie e vestiti, tende…

Quale macchina da cucire scegliere: Meccanica o elettronica?

Anche se forse è la prima domanda che vi siete fatte quando avete cominciato a spulciare le macchine da cucire in cerca della vostra nuova amica secondo me ha più senso parlarne alla fine quando avete grossomodo idea di cosa state cercando. 

Le macchine da cucire base sono normalmente meccaniche e le selezioni e le regolazioni si trovano su leve e rotelle. I vantaggi sono la semplicità di utilizzo, il prezzo basso e banalmente una cosa in meno (la scheda elettronica) che si può rompere. Inoltre spesso l’analogico è più congeniale ad alcune persone che trovano le macchine da cucire elettroniche troppo complicate, piene di tasti e display e in definitiva intimorenti.

Questo può essere vero finché parliamo di macchine da cucire base ma il discorso si inverte riguardo alle macchine più complesse con molte funzione e punti che finirebbero piene di doppie rotelle con selezione multipla a fronte di una innocua pulsantiera con display. Io vi invito a considerare la cosa e a superare eventuali idiosincrasie.

Display
Display Chicago 7

E quindi quale macchina da cucire devo comprare?

Perché io lo so che non avete letto un cazzo delle 2260 parole che ho fin qui scritto e volete un nome, una marca, un prezzo perché siete pigre come bradipi e avrei una voglia viscerale di chiuderla qui.

Ma va da sé che a sto punto qualche nome lo devo pur fare e lo farò ma ripropongo la premessa (che a questo punto è una “postmessa”? boh, mi rivolgo alle linguiste in ascolto per consulenza) che non sono un tecnico né un rivenditore. Mi limito a fare degli esempi dei modelli che offrono le funzioni di cui vi ho parlato sopra (si dovete necessariamente leggere  sopra) con il vituperato link affiliato compreso nel prezzo del post (cioè gratis, se non volete non cliccate).

Le macchine da cucire da supermercato

Ora, io non credo che non funzionano o funzionano male, io ho cucito per anni con la Sy dell’Ikea e ci ho fatto persino vestiti, una mia cara amica (un’altra) fa tutto con la Silver Crest della Lidl senza colpo ferire. Il problema sta soprattutto nella rete di assistenza che sostanzialmente non esiste. Potreste accorgervi, dopo averla acquistata, che non ci sono accessori e ricambi compatibili, che il vostro tecnico non le ripara. Altissimo rischio di soldi (seppur pochi) inesorabilmente buttati.

Apro una piccola parentesi sulle macchine da cucire di marca sconosciuta in vendita nei supermercati e nei grandi magazzini. Io le eviterei e vi spiego perché. Intanto non è detto che siano un grandissimo risparmio: di solito queste macchine da cucire sono in vendita attorno agli 80, 100 euro mentre le macchine da cucire che vi mostro nel prossimo paragrafo costano tra i 100 e i 150 euro ma molto spesso sono oggetto di offertone di su Amazon (occhio ai Prime Days e al Black Friday) e nei supermercati stessi (Lidl fra tutte). Può quindi capitare che per 20 euro in più riuscirete a portarvi a casa un prodotto nettamente migliore.

Le macchine da cucire base-base ovvero il minimo sindacale

Questa sezione la metto a celebrazione della me stessa di qualche anno fa che ha preteso di cucire il jeans, la lycra, il jersey con la macchina da cucire da 80 euro dell’Ikea e c’è riuscita pure, tra le imprecazioni ovviamente. E anche per chi non può permettersi di spendere troppo, oppure vuole una macchina per fare due riparazioni e un lavoretto all’anno.

Si tratta di macchine da cucire meccaniche, quindi con selezione dei punti tramite selettori meccanici e rotelle. Ecco le selezionate:

Punti base; Regolazione lunghezza del punto
Punti base con regolazioni preimpostate
Punti base + overlock + punti elastici; Lunghezza del punto regolabile
Punti base + overlock + punti elastici; Lunghezza del punto regolabile
Titolo
Minatura
Singer Promise 1409, Macchina da Cucire Portatile con 15 Punti, Macchina da Cucire Singer con Occhiellatore 4 Tempi, Ampiezza Zig-Zag Regolabile, Leva Retromarcia, Doppio Ago per Quilting e Pelle
Brother JX17FE (Fantasy Edition) - Macchina da Cucire Elettrica Portatile con 17 Punti di Cucitura, Facile per Principianti, Cucitrice Automatica, per Creativo, Professionale, Braccio Libero
Singer 3223 Simple Macchina per Cucire Automatica, Bianco, 38,5x19x29 cm
Necchi N83 Macchina per Cucire, Interno in pressofusione in Alluminio, scocca in ABS, Blu, Regular
Prezzo
137,90€
149,99€
156,75€
139,90€
Pulsante Amazon
Punti base; Regolazione lunghezza del punto
Titolo
Minatura
Singer Promise 1409, Macchina da Cucire Portatile con 15 Punti, Macchina da Cucire Singer con Occhiellatore 4 Tempi, Ampiezza Zig-Zag Regolabile, Leva Retromarcia, Doppio Ago per Quilting e Pelle
Prezzo
137,90€
Pulsante Amazon
Punti base con regolazioni preimpostate
Titolo
Minatura
Brother JX17FE (Fantasy Edition) - Macchina da Cucire Elettrica Portatile con 17 Punti di Cucitura, Facile per Principianti, Cucitrice Automatica, per Creativo, Professionale, Braccio Libero
Prezzo
149,99€
Pulsante Amazon
Punti base + overlock + punti elastici; Lunghezza del punto regolabile
Titolo
Minatura
Singer 3223 Simple Macchina per Cucire Automatica, Bianco, 38,5x19x29 cm
Prezzo
156,75€
Pulsante Amazon
Punti base + overlock + punti elastici; Lunghezza del punto regolabile
Titolo
Minatura
Necchi N83 Macchina per Cucire, Interno in pressofusione in Alluminio, scocca in ABS, Blu, Regular
Prezzo
139,90€
Pulsante Amazon

SINGER PROMISE

Onesta macchina da cucire dotata dei punti base ma con regolazione in ampiezza e lunghezza del punto. Il crochet è quello classico oscillante verticale.

BROTHER JX17FE

Questa macchina è la più venduta su Amazon e sembra molto robusta ma le funzioni lasciano un po’ a desiderare: i punti infatti sono preimpostati e non regolabili. A suo favore bisogna dire che ha il crochet orizzontale rotativo.

SINGER SIMPLE

Questa macchine ce l’ha la metà buona delle mie corsiste dei corsi base. Qui effettivamente si comincia a ragionare: ci sono i punti base, l’overlock e alcuni punti elastici; lo zig zag e la lunghezza del punto sono regolabili e questo la rende utilizzabile per la confezione sartoriale, che poi è quello che ci interessa qui. Peccato per l’odioso crochet oscillante.

NECCHI N83

Anche questa macchina è diffusissima tra le principianti. Ha tutti i punti base utili, l’overlock e i punti elastici e anche qui sono regolabili in lunghezza e ampiezza. C’è la chicca dell’infila ago automatico e c’è il fastidio del crochet verticale. Tutto non si può avere.

Le macchine entry level ovvero “si comincia a ragionare”

Ecco una lista di macchine da cucire meccaniche portatili, leggere e maneggevoli, ottime da portare ai corsi e piccoline tanto da poter essere riposte tranquillamente in fondo all’armadio se non disponete di un angolo per il cucito dedicato.

Rispetto alle macchine precedenti, che ad un certo punto, se la vostra passione per il cucito diventa importante, rischiano di non bastarvi più, queste macchine sono candidate ad accompagnarvi per tutta la vostra lunga carriera si cucitrici improprie. A meno che non vi venga ad un certo punto la scimmia della macchina da cucire elettronica. 

Punti base + overlock + punti elastici; Regolazione di ampiezza e lunghezza del punto
Punti base + overlock + punti elastici; Regolazione di ampiezza e lunghezza del punto; Infila ago automatico
Punti base + overlock + punti elastici; Regolazione di ampiezza e lunghezza del punto; Infila ago automatico
Titolo
Miniatura
Singer Tradition 2263 Macchina da Cucire Automatica, Aluminium, Bianco
Singer Talent 3321 - Macchina per cucire meccanica
Macchina per cucire Singer Heavy Duty 4423
Prezzo
179,99€
179,99€
279,00€
Pulsante Amazon
Punti base + overlock + punti elastici; Regolazione di ampiezza e lunghezza del punto
Titolo
Miniatura
Singer Tradition 2263 Macchina da Cucire Automatica, Aluminium, Bianco
Prezzo
179,99€
Pulsante Amazon
Punti base + overlock + punti elastici; Regolazione di ampiezza e lunghezza del punto; Infila ago automatico
Titolo
Miniatura
Singer Talent 3321 - Macchina per cucire meccanica
Prezzo
179,99€
Pulsante Amazon
Punti base + overlock + punti elastici; Regolazione di ampiezza e lunghezza del punto; Infila ago automatico
Titolo
Miniatura
Macchina per cucire Singer Heavy Duty 4423
Prezzo
279,00€
Pulsante Amazon

SINGER TRADITION 

Altra macchina da cucire diffusissima. Ha i punti base, l’overlock, i punti elastici. C’è La regolazione di ampiezza e lunghezza del punto: l’infila ago automatico e il solito crochet verticale oscillante.

SINGER TALENT

Come sopra cci sono i punti base, l’overlock e i punti elastici, la regolazione di ampiezza e lunghezza del punto e l’infila ago automatico ma il crochet è rotativo orizzontale! Tanta roba.

SINGER HEAVY DUTY 4423

Questa è la macchina Entry Level della linea Heavy duty della Singer che ha il pregio di avere una qualità costruttiva superiore rispetto alle plasticose precedenti che le permette di cucire veramente su tessuti difficili e spessi. Per il resto ha tutto l’armamentario: punti base, overlock, punti elastici regolabili in lunghezza e ampiezza, infila ago e crochet orizzontale rotativo.

Queste macchine da cucire sono ideali per principianti perché hanno un’interfaccia (leggasi bottoni e manopole) semplice ed immediata. Tuttavia hanno tutte le caratteristiche e le funzioni essenziali che le rendono più che sufficienti per la maggior parte degli utilizzi come hobby, riparazioni, cucito creativo (roba piccola, no trapunte) e un po’ di cucito sartoriale. Se cucite abitualmente abbigliamento potreste sentitine la mancanza di qualche funzione più avanzata, come le asole, la funziona ago su/ago giù ed in generale fare un po’ fatica con i tessuti pesanti o elastici.

La fascia intermedia is the new extralusso

Da qui in avanti c’è da divertirsi. le macchine di questa categoria sono essenzialmente computerizzate. Vale a dire che i punti vengono selezionati in maniera computerizzata tramite una pulsantiera. Di solito hanno anche un display dove è possibile vedere il punto selezionato, il piedino consigliato per eseguirlo e le informazioni su lunghezza e ampiezza del punto. 

INFILATURA VELOCE, PUNTI REGOALABILI
QUATTRO ASOLE AUTOMATICHE
ALFABETO; PIEDINO SU/PIEDINO GIU'; CUCITURA SENZA PEDALE
ALFABETO; PIEDINO SU/PIEDINO GIU'; CUCITURA SENZA PEDALE
Titolo
Miniatura
MACCHINA PER CUCIRE SINGER 160TH ANNIVERSARY WHITE
Singer Haute Couture (Alta Moda) Macchina da Cucire Elettronica Edizione Esclusiva, 80 Punti di Cucitura
Bernette Sew&Go8 Macchina da cucire Elettronica con 197 punti cucito
Bernette Macchina da cucire Bernette Chicago 5 - Swiss Design - Quilt e Patwork
Prezzo
309,90€
289,99€
349,17€
449,00€
Pulsante Amazon
INFILATURA VELOCE, PUNTI REGOALABILI
Titolo
Miniatura
MACCHINA PER CUCIRE SINGER 160TH ANNIVERSARY WHITE
Prezzo
309,90€
Pulsante Amazon
QUATTRO ASOLE AUTOMATICHE
Titolo
Miniatura
Singer Haute Couture (Alta Moda) Macchina da Cucire Elettronica Edizione Esclusiva, 80 Punti di Cucitura
Prezzo
289,99€
Pulsante Amazon
ALFABETO; PIEDINO SU/PIEDINO GIU'; CUCITURA SENZA PEDALE
Titolo
Miniatura
Bernette Sew&Go8 Macchina da cucire Elettronica con 197 punti cucito
Prezzo
349,17€
Pulsante Amazon
ALFABETO; PIEDINO SU/PIEDINO GIU'; CUCITURA SENZA PEDALE
Titolo
Miniatura
Bernette Macchina da cucire Bernette Chicago 5 - Swiss Design - Quilt e Patwork
Prezzo
449,00€
Pulsante Amazon

SINGER ONE

Questa è stata la mia prima macchina seria che ho voluto con tutta me stessa e amato visceralmente: grande, con un piano di lavoro enorme, una pulsantiera di selezione dei punti ampia e chiara, una piacevolezza d’uso enorme e bella, dannatamente bella (ne ho scritto una recensione ai limiti del patetico).Anche se ora uso più spesso la Bernette perché ha delle funzioni più avanzate, la tiro fuori spesso perché l’overlock e lo zig zag della Singerona sono di un altro livello.

Qui le caratteristiche essenziali:

  • Ampia selezione di punti utili e decorativi + due occhielli automatici
  • Regolazione di ampiezza e lunghezza del punto (che resta memorizzata anche cambiando punto finche non si spegne la macchina )
  • Infila ago automatico
  • Doppia alzata del piedino
  • Fermapunto automatico
  • Crochet rotativo orizzontale
  • Infilatura veloce

SINGER HAUTE COUTURE

Come una macchina così completa e piena di punti magnifici abbia il crochet verticale oscillante è un abominio. Io questa macchina ve la segnalo perché so che è un genere che piace e il prezzo è abbordabile. Ma se volete la mia spassionata opinione mettete via due soldini in più e valutate una delle prossime oppure questa macchina qui.

  • Display LCD
  • Ampia selezione di tutti i punti utili e decorativi con 4 asole automatiche
  • Infila ago automatico
  • Doppia alzata del piedino

BERNETTE SEW AND GO8

Questa macchina l’ho fatta acquistare ad una mia corsista perché mi pareva che avesse le caratteristiche giuste per lei ma soprattutto perché la volevo io, per fortuna ci ho visto giusto e lei si trova molto bene. Io la trovo molto semplice ma fluida e scorrevole.

  • Display LCD
  • Ampia selezione di punti utili e decorativi + asole automatiche + alfabeto
  • Regolazione di ampiezza e lunghezza del punto
  • Infila ago automatico
  • Regolazione della velocità
  • Fermapunto automatico
  • Funzione piedino su o piedino giù
  • Cucitura senza pedale

BERNETTE CHICAGO 5

Questa è la versione senza modulo di ricamo della macchina che uso io, la Chicago 7, e io non posso che dirne tutto il bene del mondo. Tutte le funzioni avanzate, resa perfetta su lana pelosa, jeans, lycra, paillettes e qualsiasi materiale assurdo vi venga in mente.

  • Display LCD
  • Ampia selezione di punti utili e decorativi + asole automatiche + alfabeto
  • Regolazione di ampiezza e lunghezza del punto
  • Infila ago automatico
  • Regolazione della velocità
  • Fermapunto automatico
  • Funzione piedino su o piedino giù
  • Cucitura senza pedale
  • Crochet rotativo orizzontale

Io qui mi fermo. Esiste naturalmente anche una fascia alta e altissima. Ci sono le combo e le macchine speciali. Ma io resto nel mio e mi accontento di rivolgermi solamente alle principianti squattrinate. Ora sono a disposizione per dubbi e domande sulle funzioni, i punti e la loro utilità. Non chiedetemi recensioni di singoli modelli ma leggete le descrizioni e poi tornate qui ad informarvi e capire, e infine scegliete quello che fa per voi. D’accordo?

F.A.Q. – Quale macchina da cucire scegliere

Qual è la macchina da cucire più adatta per i principianti?

Per i principianti, è importante scegliere una macchina semplice da usare, con punti base preimpostati e un’interfaccia intuitiva. Modelli come la Brother CS10 o la Singer Start 1306 sono ottime opzioni per iniziare.

È meglio una macchina meccanica o elettronica?

Macchine meccaniche: ideali per chi cerca un prodotto economico e robusto. Richiedono regolazioni manuali.
Macchine elettroniche: offrono funzioni automatiche, come il la selezione e la regolazione dei punti, rendendo il lavoro più semplice e veloce.

Quanto devo spendere per una buona macchina da cucire?

Per un principiante, una buona macchina può costare tra i 100€ e i 300€. Se desideri funzioni avanzate o una macchina professionale, il prezzo può salire oltre i 500€.

Quali sono le caratteristiche indispensabili in una macchina da cucire per principianti?

– Facilità d’uso (manuale chiaro e interfaccia intuitiva).
– Selezione automatica o manuale dei punti principali (dritto, zigzag).
– Lunghezza e larghezza del punto regolabili.
– Bobina facile da inserire e infilare.

Una macchina da cucire compatta è una buona scelta?

Sì, le macchine compatte possono essere un’ottima scelta per chi ha poco spazio o vuole un modello leggero e portatile. Tuttavia, verifica che non sacrifichino funzionalità importanti.

Posso cucire tessuti spessi con una macchina per principianti?

Alcuni modelli per principianti possono gestire tessuti spessi, ma è importante verificare la potenza del motore e la qualità del piedino. Usa aghi e impostazioni specifiche per tessuti come il denim o la tela.

Dove posso acquistare una macchina da cucire di qualità?

Puoi acquistare macchine da cucire nei negozi specializzati in articoli di cucito, nei grandi magazzini o online su piattaforme come Amazon, dove troverai spesso recensioni utili.

Se vuoi ricevere le notifiche sugli ultimi articoli pubblicati ed altre facezie iscriviti alla Newsletter impropria.

Ti andrebbe di condividere questo articolo?

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.